Fausto Coppi

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. .:Sydney:.
     
    .

    User deleted


    Angelo Fausto Coppi (Castellania, 15 settembre 1919 – Tortona, 2 gennaio 1960) è stato un ciclista italiano.

    image


    Soprannominato il Campionissimo o l'Airone, fu il corridore più vincente e famoso dell'epoca d'oro del ciclismo, ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi. Eccellente passista e scalatore, era molto forte anche in volata, risultando un corridore completo e adatto ad ogni tipo di competizione su strada. S'impose sia nelle più impotanti corse a tappe sia nelle maggiori classiche di un giorno. Fu anche un campione di ciclismo su pista.

    Vinse cinque volte il Giro d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953) (record), e due volte il Tour de France (1949 e 1952). Fra i suoi numerosi successi nelle corse in linea vanno ricordate le cinque affermazioni al Giro di Lombardia (1946, 1947, 1948, 1949 e 1954) (record), le tre vittorie alla Milano-Sanremo (1946, 1948 e 1949), e i successi alla Parigi-Roubaix e alla Freccia Vallone nel 1950. Fu Campione del mondo nel 1953. Nel ciclismo su pista, fu Campione del mondo d'inseguimento nel '47 e nel '49 e primatista dell'ora (45,798 km) dal 1942 al 1956.

    Dal fisico apparentemente poco atletico, era dotato di una notevole agilità muscolare e di un sistema cardiorespiratorio fuori dal comune (capacità polmonare di 6,5 litri e 44 pulsazioni cardiache/minuto a riposo), qualità che ne esaltavano la resistenza sotto sforzo. La struttura ossea molto fragile e le ripetute fratture lo constrinsero tuttavia a pause forzate durante l'arco dell'intera attività. Allo stesso modo, la seconda guerra mondiale ne condizionò la carriera: la sospensione delle competizioni a causa del conflitto giunse infatti subito dopo le prime importanti vittorie di Coppi.

    Leggendaria la sua rivalità con Gino Bartali, che divise l'Italia nell'immediato dopoguerra (anche per le presunte diverse posizioni politiche dei due). Celebre nell'immortalare un'intera epoca sportiva - tanto da entrare nell'immaginario collettivo degli italiani - è la foto che ritrae i due campioni mentre si passano una bottiglietta durante una salita al Tour del '52. Non fu mai chiarito se fosse stato Coppi a dare la bottiglia a Bartali o viceversa, mistero che anche i protagonisti contribuirono in un certo qual modo a preservare (entrambi sostennero di aver aiutato l'altro). Nel film realizzato dalla RAI nel 2006, Gino Bartali - L'intramontabile, è Bartali a passare una borraccia a Coppi.

    Le sue imprese e le tragiche circostanze della morte ne hanno fatto un'icona della storia sportiva italiana. A quasi cinquant'anni dalla scomparsa, la sua popolarità e fama appaiono immutate.


    Vita e carriera
    Il monumento a Fausto Coppi sul Passo PordoiFausto Coppi nasce il 15 settembre 1919, da Domenico e Angiolina Boveri. Incomincia a lavorare a Novi Ligure come garzone in una salumeria, ed è a Novi che incontra Biagio Cavanna, il famoso massaggiatore cieco e 'santone' del ciclismo, che tanta parte avrà nella sua trionfale carriera. Fausto disputa la sua prima gara nel luglio del 1937, sul circuito della Boffalora (Castellania (Boffalora)-Sarezzano-Tortona-Villalvernia-Castellania (Boffalora)), e nell'estate dell'anno successivo centra la sua prima vittoria, a Castelletto d'Orba.

    Nel '39 partecipa ad una corsa a Pavia; in quell'occasione Cavanna scrive a Giovanni Rossignoli della Bianchi raccomandandogli due nomi: "Caro Giovanni, ti mando due corridori. Uno, il Coppi, vincerà; l'altro farà quel che potrà". Coppi come previsto da Cavanna vince, e all'inizio della stagione seguente passa al professionismo, diventando gregario di Gino Bartali alla Legnano.

    Nel 1940, all'esordio al Giro d'Italia, Coppi dovrebbe limitarsi ad aiutare il suo capitano Bartali, il quale però cade durante le prime tappe ed appare fuori gioco per la vittoria finale. Fausto ha così via libera e s'impone di forza nella tappa Firenze-Modena tra lo stupore generale: un'incredibile fuga, iniziata sull'Abetone sotto il diluvio e conclusa in modo trionfale. Conquista la maglia rosa e la difende sino a Milano. È nata una stella.

    Due anni dopo al velodromo Vigorelli stabilisce il nuovo record dell'ora. Ma purtroppo la guerra tarpa le ali al giovane campione: mandato in Africa con la fanteria (Divisione Ravenna) è fatto prigioniero dagli inglesi. Al seguito delle truppe britanniche, come attendente di un capitano, rientra in Italia nel '45, e corre alcune gare per la Società Sportiva Lazio.

    Nel 1946 nasce il leggendario binomio "Fausto Coppi-Bianchi", Fausto indosserà per un decennio la famosa casacca bianco-celeste, la maglia di tutte le sue più celebrate imprese. L'arrivo alla Bianchi dà immediatamente i suoi frutti: vince la sua prima Milano-Sanremo con un'epica fuga e ben 14 minuti di vantaggio sul secondo classificato (la radio annuncia: "Primo classificato Coppi Fausto; in attesa del secondo classificato trasmettiamo musica da ballo"); quindi si aggiudica tre tappe al Giro (vinto da Bartali), il Gran Premio delle Nazioni (bissato l'anno successivo), il Circuito di Lugano e nel finale di stagione il suo primo Giro di Lombardia.

    Nel 1947, a 7 anni di distanza dal primo successo, vince nuovamente il Giro d'Italia. Fra i suoi compagni di squadra vi è il fratello Serse, cresciuto ciclisticamente con lui e al quale Fausto è molto legato. Serse vincerà la Parigi-Roubaix del '49 per poi morire in circostanze tragiche nel 1951, in seguito ad una caduta durante la volata finale al Giro del Piemonte.

    Nel '48 Fausto centra la seconda accoppiata Sanremo-Lombardia.

    Il '49 è l'anno della definitiva consacrazione internazionale. Fausto vince ancora una volta la Sanremo e il Lombardia, e al Giro firma quella che resterà la sua impresa più celebre, con 192 chilometri di fuga nella tappa Cuneo-Pinerolo; il giornalista Mario Ferretti apre la sua radiocronaca con una frase entrata nella storia del ciclismo: "Un uomo solo è al comando; la sua maglia è bianco-celeste; il suo nome è Fausto Coppi". Conquistato il terzo Giro, affronta il suo primo Tour de France: nessun corridore è mai riuscito a centrare la doppietta Giro-Tour nello stesso anno. Fausto parte molto male, perdendo più di mezz'ora nelle prime tappe. Poi come d'incanto risorge, dominando le due lunghissime cronometro e staccando tutti alla sua maniera nella tappa Briançon-Aosta. È il trionfo definitivo, e in Francia nasce il mito di "Fostò". Al Mondiale di Copenaghen, su un tracciato adatto a velocisti puri, si piazza terzo dopo il principe delle volate Van Steembergen e lo svizzero Kübler.

    Il 1950 inizia in maniera sfolgorante, con i successi alla Parigi-Roubaix e alla Freccia Vallone. Ma la sfortuna colpisce Coppi forse nel momento migliore della carriera: alla nona tappa del Giro, la Vicenza-Bolzano, un corridore che gli è davanti sbanda e Fausto cade; all'ospedale di Trento la diagnosi è senza appello: frattura tripla del bacino, e stagione finita.

    Il destino si accanisce poi nel 1951 con la scomparsa del fratello Serse, tragedia che segna Fausto nel profondo. Dopo un discreto Giro, terminato con due vittorie di tappa, partecipa al Tour con la morte nel cuore. Nella tappa di Montpellier attraversa una crisi spaventosa, da cui riesce a risollevarsi solo grazie all'aiuto dei fedeli compagni di squadra. Si riprende nel finale del Tour, dimostrando a tutti di essere ancora lui e conquistando la tappa alpina da Gap a Briançon.

    Nel '52, lasciata la cattiva sorte alle spalle e nel pieno della sua maturità agonostica, Fausto mette il sigillo su un'altra fenomenale annata, riuscendo a ripetere la doppietta del '49: vince tre tappe e classifica finale al Giro d'Italia, e addirittura cinque tappe al Tour (fra le quali il primo arrivo all'Alpe d'Huez nella storia della Grande Boucle), portando nuovamente la maglia gialla sino a Parigi.

    Il 1953 è l'anno della quinta vittoria al Giro (sulle rampe dello Stelvio stacca Hugo Koblet, ultima leggendaria impresa del Campionissimo alla Corsa Rosa) ma è soprattutto l'anno del trionfo al Campionato del Mondo: sul difficile circuito di Lugano Coppi fa letteralmente il vuoto; il belga Germain Derycke tenta di rimanergli a ruota, ma a 30 km dall'arrivo l'Airone di Castellania prende il volo e giunge sul traguardo con 6 minuti di vantaggio. La vittoria di Lugano segna il punto più alto della sua carriera, ma è anche l'inizio della parabola discendente.

    Nel '54 l'ultima grande vittoria: il Giro di Lombardia, per la quinta volta (record assoluto di successi nella grande classica di ottobre).

    Nel 1955 appare di nuovo in ottima forma: vince il suo quarto Campionato italiano su strada, perde il Giro per soli 13 secondi (la vittoria va a Fiorenzo Magni), e coglie la sua ultima affermazione in una corsa in linea, al Giro dell'Appennino. Nel '57, con la maglia della Carpano-Coppi, l'ultimo trionfo in assoluto, al Trofeo Baracchi, a cronometro in coppia con Ercole Baldini. Nel 1959 nasce il progetto della "San Pellegrino": una nuova formazione diretta da Gino Bartali, che dovrebbe avere come capitano proprio Fausto. I due grandi rivali sotto la stessa bandiera, come vent'anni prima. Il destino purtroppo è però in agguato...

    Coppi ha vinto complessivamente 122 corse in carriera. Ha indossato per 31 giorni la maglia rosa e per 19 giorni la maglia gialla.


    La morte
    Nel dicembre del '59, subito dopo essere stato ingaggiato dalla squadra appena costituita dall'amico ed ex-rivale Gino Bartali, Coppi partecipa con alcuni amici ciclisti francesi, fra cui Raphaël Géminiani e Jacques Anquetil, ad una corsa e ad una battuta di caccia nell'Alto Volta, dove contrae la malaria. Al ritorno in Italia la malattia si manifesta con la classica forte febbre e le alternate crisi di freddo e caldo, ma i medici che lo hanno in cura sbagliano diagnosi, ritenendola un'influenza più grave del consueto (nonostante la moglie e il fratello di Géminiani avessero telefonato dalla Francia per avvertire i medici di Coppi che a Raphaël era stata diagnosticata la malaria). Fra atroci tormenti, Fausto muore il 2 gennaio 1960 all'ospedale di Tortona, a soli 40 anni. Viene sepolto nella chiesa del suo paese natale.

    All'inizio del 2002 sono state pubblicate alcune illazioni, mai confermate, secondo le quali Coppi sarebbe stato avvelenato in Africa per vendicare la morte di un ciclista locale. La realtà dei fatti è però dimostrata sia dalla provetta del sangue prelevato a Coppi (dove fu trovato il plasmodium falciparum, l'agente della malaria terzana maligna, la forma più violenta della malattia) sia dalla diversa sorte di Géminiani, che divise in Alto Volta l'alloggio con Coppi, fu colpito anche lui dalla malaria, ma curato in tempo con il chinino poté sopravvivere e guarire.


    Aneddoti
    In una tappa alpina del Giro, Bartali è davanti a Coppi di poche decine di metri. Coppi ha fortissimi dolori alle gambe e scende dalla bici con l'intenzione di abbandonare la corsa. Bartali se ne accorge, torna indietro e si ferma vicino a Fausto. Gli ricorda che i loro genitori hanno avuto difficoltà economiche per assecondare la passione dei figli, e per questo non vanno delusi. Bartali prende la faccia di Coppi e gliela mette dentro alla neve per farlo un po' riprendere, lo fa risalire in bicicletta e mentre riparte gli urla: "Coppi sei un acquaiolo! Ricordatelo! Solo un acquaiolo!". Bartali - in un dialetto fiorentino oggi non più usato - intendeva, così dicendo, che chi non beve un po' di vino ma solo acqua è un uomo di poco valore, appunto un "acquaiolo". A Gino piaceva mangiare e bere anche prima delle gare, differentemente da Fausto che era invece attentissimo alla dieta.

    Coppi era un grande appassionato di calcio, e oltre a tifare per l'Alessandria aveva simpatia per le due squadre genovesi Genoa e Sampdoria, avendo vissuto per quasi dieci anni a Genova Sestri Ponente, dove si era sposato con Bruna Ciampolini nel 1945. Spesso era ospite in tribuna allo stadio Luigi Ferraris. Diverse volte si cimentò in derby calcistici di beneficenza a Genova e Milano.


    La "Dama Bianca"
    Coppi fu al centro anche delle cronache scandalistiche del tempo, per la relazione extraconiugale avuta con Giulia Occhini, moglie del dottor Locatelli - appassionato tifoso coppiano - conosciuta durante la Tre Valli Varesine del 1948 e divenuta famosa con il soprannome di "Dama Bianca". Tra Fausto e Giulia iniziò una lunga storia d'amore, resa definitivamente pubblica dal giugno 1953. Essendo entrambi già sposati, la relazione suscitò all'epoca grande scandalo e fu fortemente avversata dall'opinione pubblica: persino il Pontefice arrivò a condannarla apertamente.
    Coppi e la prima moglie Bruna Ciampolini (da cui aveva avuto la figlia Marina, nata l'11 novembre 1947) si separarono consensualmente nel 1954, mentre Locatelli arrivò a denunciare la Occhini per adulterio. La donna in attesa del processo dovette rimanere per quattro giorni in carcere e successivamente dovette racarsi per domicilio coatto ad Ancona, mentre a Coppi venne ritirato il passaporto.
    Il processo celebrato dal 12 al 14 marzo 1955 vide condannati Coppi a due mesi di carcere, la Dama a tre mesi di carceri; entrambi usufruirono della condizionale. Tra mille difficoltà Coppi e la Occhini si sposarono in Messico (matrimonio mai riconosciuto in Italia) e misero alla luce un figlio, Angelo Fausto Maurizio Coppi detto Faustino, nato il 13 maggio 1955, a Buenos Aires.


    Palmarès

    1938
    Castelletto d'Orba

    1939
    Giro del Penice
    Coppa Città di Pavia
    Circuito di Susa
    Giro del Casentino
    Premio di Varese

    1940
    1 tappa (Modena) e classifica finale al Giro d'Italia (con 2'40" su Enrico Mollo) (1)
    Campionato italiano d'inseguimento (1)

    1941
    Campionato italiano d'inseguimento (2)
    Giro di Toscana
    Giro dell'Emilia (1)
    Giro del Veneto (1)
    Tre Valli Varesine (1)
    Giro della provincia di Milano
    1942
    Primato mondiale dell'ora (al Velodromo Vigorelli di Milano, supera di 31 metri il record di Maurice Archambaud)
    Campionato italiano su strada (1)
    Campionato italiano d'inseguimento (3)

    1945
    Coppa Salvioni
    Coppa Candelotti
    Circuito degli Assi
    Criterium di Lugano
    Circuito di Ospedaletti

    1946
    Milano-Sanremo (1)
    Giro di Lombardia (1)
    3 tappe (Bologna, Auronzo di Cadore e Bassano del Grappa) al Giro d'Italia (2° in class. finale a 47" da Gino Bartali)
    Gran Premio delle Nazioni (1)
    Giro di Romagna (1)
    Circuito di Lugano
    Circuito del Trocadero

    1947
    3 tappe (Prato, Napoli e Trento) e classifica finale al Giro d'Italia (con 1'43" su Bartali) (2)
    Campionato del Mondo d'inseguimento (1)
    Giro di Lombardia (2)
    Campionato italiano su strada (2)
    Giro di Romagna (2)
    Giro del Veneto (2)
    Giro dell'Emilia (2)
    Campionato italiano d'inseguimento (4)
    Gran Premio delle Nazioni (2)
    Attraverso Losanna

    1948
    Milano-Sanremo (2)
    Giro di Lombardia (3)
    2 tappe (Cortina d'Ampezzo e Trento) al Giro d'Italia. Vincitore della classifica finale del Gran Premio della Montagna
    Giro dell'Emilia (3)
    Tre Valli Varesine (2)

    1949
    3 tappe (Salerno, Bolzano e Pinerolo) e classifica finale al Giro d'Italia (con 23'47" su Bartali) (3)
    3 tappe (La Rochelle, Aosta e Nancy) e classifica finale al Tour de France (con 10'55" su Bartali) (1)
    Classifica del Gran Premio della Montagna al Giro d'Italia
    Classifica del Gran Premio della Montagna al Tour de France
    Milano-Sanremo (3)
    Giro di Lombardia (4)
    Giro di Romagna (3)
    Giro del Veneto (3)
    Campionato del Mondo d'inseguimento (2)
    Campionato italiano su strada (3)
    Circuito della Lauvière
    Challenge Desgrange-Colombo (classifica che tiene conto dei piazzamenti al Giro, al Tour, alla Parigi-Roubaix, Parigi-Bruxelles, Giro delle Fiandre, Giro di Lombardia e Milano-Sanremo)
    (3° al Campionato del Mondo su strada di Copenaghen)

    1950
    Parigi-Roubaix
    Freccia Vallone
    Giro della provincia di Reggio Calabria
    Circuito di Genova

    1951
    2 tappe (Terni e Bolzano) al Giro d'Italia (4° in class. finale a 4'04" da Fiorenzo Magni)
    1 tappa (Briançon) al Tour de France (10° in class. finale a 46'51" da Hugo Koblet)
    Gran Premio di Lugano (1)
    Gran Premio di Braaschaat
    Criterium delle Sables d'Olonne

    1952
    3 tappe (Rocca di Papa, Bolzano e Como) e classifica finale al Giro d'Italia (con 9'18" su Magni) (4)
    5 tappe (Nancy, Alpe d'Huez, Sestriere, Pau e Puy de Dome) e classifica finale al Tour de France (con 28'17" su Stan Ockers) (2)
    Classifica del Gran Premio della Montagna al Tour de France
    Gran premio del Mediterraneo
    Gran premio di Lugano (2)
    Criterium di Tarascona
    Criterium d'Auch
    Criterium di Vallorbe

    1953
    Campionato del Mondo su strada (a Lugano, con 6'22" su Germain Derycke)
    3 tappe (Roccaraso, Bolzano e Bormio) e classifica finale al Giro d'Italia (con 1'29" su Koblet) (5)
    Bol d'Or des Monedières
    Trofeo Baracchi (cronocoppie) (1)
    Circuito di Borgosesia
    Gran premio di Firminy
    Circuito degli assi a Tortona

    1954
    Giro di Lombardia (5)
    1 tappa (Bolzano) al Giro d'Italia (4° in class. finale a 31'17" da Carlo Clerici)
    Classifica del Gran Premio della Montagna al Giro d'Italia
    Coppa Bernocchi
    Giro di Campania (1)
    Trofeo Baracchi (cronocoppie) (2)
    Circuito di Cagliari (1)

    1955
    Campionato italiano su strada (4)
    1 tappa (San Pellegrino Terme) al Giro d'Italia (2° in class. finale a 13" da Magni)
    Giro dell'Appennino
    Tre Valli Varesine (3)
    Giro di Campania (2)
    Trofeo Baracchi (cronocoppie) (3)
    Circuito di Cagliari (2)
    Gran Premio Van Cauthem
    Gran Premio Titano e San Marino

    1956
    Gran Premio di Lugano (3)
    Gran Premio Campari
    Criterium di Namur

    1957
    Trofeo Baracchi (cronocoppie) (4)

    1958
    Sei Giorni di Buenos Aires
    Criterium di Versailles
    Circuito di Calvisano

    1959
    Gran premio del Progresso (a Lione)

    wikipedia.org

    Edited by SarriTheBest - 4/1/2008, 22:45
     
    .
21 replies since 11/6/2007, 14:14   8133 views
  Share  
.